Banca Profilo rinnova il Reverse Roadshow: un viaggio tra innovazione e territorio

Anche quest’anno Banca Profilo ha portato investitori istituzionali italiani ed esteri a conoscere da vicino alcune delle eccellenze imprenditoriali italiane, con un Reverse Roadshow nella splendida cornice di Napoli.

10 investitori hanno avuto l’opportunità di visitare le sedi e gli stabilimenti di Gruppo Nusco SpA, SVAS Biosana S.p.A. e Arterra Bioscience S.p.A., toccando con mano realtà che seguiamo con passione attraverso le attività di EGA, Ricerca e Corporate Broking.

La serata di giovedì si è conclusa con un momento speciale: Arterra ci ha accolti alla loro festa aziendale nella splendida Villa Doria D’Angri, dove abbiamo respirato lo spirito di squadra, la passione e la cultura aziendale che contraddistinguono il loro giovane e talentuoso team.

Grazie a tutte le aziende coinvolte e agli investitori per aver reso questo evento così significativo.

Continuiamo a costruire ponti tra capitale e impresa, con passione e concretezza.

Markbass S.p.A. ammessa su Euronext Growth Milan con Banca Profilo

Siamo lieti di annunciare che Markbass S.p.A., storica realtà nel settore dell’amplificazione per basso e chitarra, è stata ammessa da Borsa Italiana alle negoziazioni delle proprie azioni ordinarie sul mercato Euronext Growth Milan (EGM).

Presente in oltre 60 Paesi, Markbass si è affermata come punto di riferimento nell’amplificazione per basso grazie alla costante spinta all’innovazione, ampliando negli anni la propria attività anche al settore degli strumenti musicali, dei sistemi audio e delle corde, fino a conquistare artisti di fama internazionale come Marcus Miller, Richard Bona e Paolo Costa.

Nell’operazione, Banca Profilo ha assistito Markbass in qualità di Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Corporate Broker.

Auguriamo a Markbass un futuro ricco di successi e innovazione!

ETS debutta sul mercato EGM

Siamo lieti di annunciare che ETS – ETS S.p.A. Engineering and Technical Services, società ingegneristica attiva nella progettazione e direzione lavori in diversi settori, quali infrastrutture, edilizia sanitaria, edilizia residenziale e infrastrutture c.d. mission critical (quali data center, impianti nucleari o a idrogeno e aeroporti), è stata ammessa da Borsa Italiana nelle negoziazioni delle azioni ordinarie sul mercato EGM.

Nell’operazione, Banca Profilo ha assistito ETS come Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Corporate Broker.

Auguriamo a ETS un futuro di successo e innovazione nel dinamico e sfidante mondo dell’ingegneria!

Analisi EGM 1Q25

Nei primi 4 mesi del 2025, il numero di società quotate sull’EGM era 202, con solo 3 IPO, in rallentamento dalle 5 dello stesso periodo lo scorso anno. La capitalizzazione totale è 9.1 miliardi di Euro, con una media di 45.7 milioni.

Le società continuano ad abbandonare l’EGM, con 9 delisting nei primi 4 mesi, avvicinandosi agli 11 di tutto il 2024. Complessivamente ci sono stati 37 delisting da inizio 2023, contro solo 16 nel triennio precedente. Ciò conferma il divario tra valore reale e prezzi di mercato, afflitti dalla scarsa liquidità.

I risultati del 2024 hanno confermato ancora una volta il loro potenziale di crescita e la buona redditività delle società EGM, anche se si sono ridotti il numero di società che presenta ricavi in crescita e la crescita media; è invece aumentato il numero di società con un EBITDA margin superiore al 15%.

Nel 2024, la crescita dei ricavi ha mediamente deluso le aspettative del mercato, spingendo gli analisti a rivedere le previsioni e a spostare le prospettive di ripresa ai due anni successivi. In termini di marginalità, nonostante la sorpresa positiva, il consenso ha lasciato sostanzialmente invariate le aspettative di EBITDA margin per il biennio.

Scopri il resto del Report in allegato e nella video-analisi realizzata da Francesca Sabatini, Head of Equity Research e da Michele Calusa, Equity Research Analyst di Banca Profilo.

Spring Investor Conference 2025

Gli imprenditori intervenuti il 2 aprile presso DAZI MILANO durante lo Spring Investor Conference organizzato da Banca Profilo si raccontano in breve.

In questa occasione, investitori istituzionali e alcune tra le più promettenti aziende quotate sull’Euronext Growth Milan si sono incontrati per discutere dei risultati del 2024, delle strategie in atto e degli obiettivi per il futuro.

Durante la giornata sono stati organizzati 55 incontri one-to-one, a cui hanno preso parte 40 investitori istituzionali italiani ed esteri e 12 società dell’EGM: Arterra Bioscience, Cofle Group, D.E.A., HOMIZY, INTRED, Nusco, Promotica, Riba Mundo Tecnología, Sciuker Frames, Spindox, SVAS Biosana, Tecma Solutions.

Un’occasione di dialogo costruttivo, confronto strategico e visione sul futuro del mercato finanziario italiano.

Grazie a tutti per aver partecipato. Ci rivediamo a settembre per continuare insieme questo percorso di crescita e collaborazione.

Tiny Titans Talk del 2 aprile

Siamo felici di presentarvi il secondo episodio di ‘Tiny Titans Talk‘, la rubrica lanciata lo scorso anno per raccontare alcune delle storie imprenditoriali di successo dell’Euronext Growth Milan.

Gli imprenditori intervenuti il 2 aprile presso DAZI MILANO durante lo “Spring Investor Conference” di Banca Profilo si raccontano in breve. In questa occasione, gli investitori istituzionali e alcune tra le più promettenti aziende quotate dell’EGM hanno avuto l’occasione di incontrarsi per discutere dei risultati del 2024, delle proprie strategie e degli obiettivi futuri.

Ringraziamo: Alessandra Barbieri di Cofle, Alessandro Peveraro di HOMIZY, Antonio Amendola di 4AIM SICAF, Charles Bromley di Corinthian FM, Diego Toscani di Promotica, Egon Zanagnolo di INTRED S.p.A., Gabriele Riva di Tecma Solutions, Marco Cipriano di Sciuker Frames, Marco Dezi di Riba Mundo Tecnología SA, Marco Nardi di Nusco, Maria Gabriella Colucci di Arterra Bioscience, Massimiliano Riderelli Belli di DEA, Paolo Costa di Spindox, Umberto Perillo di Svas Biosana.

Analisi EGM 2024

Durante il 2024, il numero di società quotate sull’EGM era 210, con solo 21 IPO, in rallentamento dalle 34 dello scorso anno. La capitalizzazione totale è 9.4 miliardi di Euro, con una media di 45.8 milioni.

Negli ultimi due anni, 28 società si sono delistate dall’EGM, rispetto alle 16 dei tre anni precedenti, indicando una minore attrattiva dell’EGM che soffre una protratta mancanza di liquidità. Le valutazioni scontate hanno reso queste società obiettivi per acquisizioni, con 17 OPA negli ultimi due anni rispetto alle 14 dei sei anni precedenti.

Vi abbiamo lasciato a fine ottobre con un cauto ottimismo sull’EGM e torniamo a voi confermando questa nostra visione. Infatti, il segmento continua a essere dinamico per l’M&A, con il Q4 che ha segnato un record di operazioni.

Inoltre, l’indice FTSE Italia Growth si è stabilizzato attorno agli 8.000 punti grazie a valutazioni contenute, politica monetaria accomodante e stimoli fiscali. Ha sovraperformato la controparte Europea Euronext Growth All Shares, che quest’anno ha toccato nuovi minimi. Infine, dopo il taglio di ottobre, il consenso ha confermato le stime per il periodo 2024-2026, con una crescita dei ricavi del 13% nel 2023-26, accompagnata da un miglioramento medio dei margini di 300 punti base nello stesso arco temporale.

Archiviamo il 2024 come un anno di passaggio. Approfondisci la ricerca qui e guarda la video-analisi realizzata da Francesca Sabatini, Head of Equity Research e da Michele Calusa, Equity Research Analyst di Banca Profilo.