Lo scenario economico segnala un lento deterioramento della crescita accompagnato da divergenze in termini di inflazione. A dettare i tempi sono ancora i tassi d’interesse e alcune incertezze che accompagneranno i mercati nei prossimi mesi.
Per capire cosa potrà succedere, dovranno chiarirsi alcuni aspetti, tra i quali la nuova direzione della Cina.
Poco dopo la rielezione di Xi Jinping come segretario generale, infatti, la Cina è sembrata più chiusa al mondo, sempre meno attenta ai mercati globali e più dedita alla geopolitica. Attualmente il Paese sembra volersi concentrare sulla ridistribuzione interna della ricchezza e vuole essere sempre più riferimento di un mondo emergente.
Sarà possibile vedere una ripartenza a livello industriale del Paese? Come reagiranno i mercati? Guarda il video per scoprirlo!
L’analisi è stata realizzata da Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e da Francesco Menini, Responsabile Investment Advisory di Banca Profilo.
I risultati dei primi 9 mesi del 2022 sono in linea agli obiettivi di budget di periodo, nonostante l’instabile contesto geopolitico che ha fortemente influenzato i mercati. Questo è successo grazie alle implementazioni delle iniziative previste dal Piano Industriale che confermano l’efficacia dei prodotti e servizi di Banca Profilo e del lavoro svolto quotidianamente.
I ricavi netti si consolidano a 50,2 milioni di euro (+1,7% a/a) mentre l’utile netto consolidato è pari a 8,5 milioni di euro (+7,4%* a/a).
In crescita il risultato della gestione operativa a 14,2 milioni di euro (+0,3% a/a) con un Cost Income in miglioramento al 71,7%. La raccolta della clientela si attesta a 5,4 miliardi di euro (-7,0% a/a) per effetto del mercato.
Confermata la solidità patrimoniale e finanziaria con un CET1 ratio al 22,1%.
Scarica il comunicato stampa per avere maggiori informazioni.
* al netto degli utili non ricorrenti relativi alla cessione della controllata svizzera BPdG
Si è conclusa oggi la NextGems conference dedicata alle società con capitalizzazione massima di €100mln, di cui Banca Profilo è sponsor. Oltre 40 società presenti, più di 100 investitori e ben 420 meeting.
Sciuker Frames è leader in Italia nella progettazione e produzione di soluzioni eco sostenibili. Il Gruppo continua a crescere e diversificare in un’ottica di sostenibilità del patrimonio immobiliare italiano sia lato servizi di riqualificazione energetica con Ecospace sia lato prodotti quali finestre da alluminio (GC Infissi) a legno (Sciuker Frames) ed accessori (Teknika) per l’efficientamento ed il risparmio energetico.
Banca Profilo in qualità di Specialist, Corporate Broker ed EGA, affiancherà il Gruppo Sciuker all’evento del 25 Ottobre, ore 11:30, in cui la società presenterà il nuovo piano industriale 2022-2024, le nuove strategie ed i nuovi obiettivi.
Prosegue il Grand Tour di Banca Profilo e della propria clientela fra le principali esposizioni d’arte appena inaugurate in Italia.
Dedicata a Vincent Van Gogh la visita riservata della mostra allestita a Palazzo Bonaparte di Roma per raccontare la vita tormentata di uno fra i più noti artisti del mondo, morto suicida nel 1890 a soli 37 anni dopo aver dipinto capolavori con uno stile unico e distintivo.
Un’opportunità di approfondimento e di convivialità.
A Palazzo Ducale per una serata dedicata alla visita riservata alla mostra su Rubens in occasione del quarto centenario della pubblicazione del celebre volume dell’artista fiammingo, Palazzi di Genova (1622).
Con l’occasione, anche la partecipazione nel Salone del Gran Consiglio al concerto dell’Ensemble Graindelavoix, formazione di 10 cantanti provenienti da tutto il mondo specializzati nel recupero della musica antica.
Banca Profilo sempre tempestiva nel proporre ai propri clienti contenuti esclusivi sull’arte e la cultura.
TPS Group è un’azienda italiana specializzata nei servizi tecnici e ingegneristici, che opera nei settori aeronautico, automotive, difesa, ferroviario, navale e sistemi di trasporto a fune.
La nostra equity research conferma il BUY e riduce il Target Price a €9.
Scopri il perché e gli approfondimenti nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini Head of Equity Research e Michele Calusa Equity Research Analyst di Banca Profilo.
Scarica la ricerca qui.