I mercati di febbraio tra volatilità e inflazione

I mercati di febbraio sono stati interessati da forte volatilità: in particolare, la violenta risalita dei prezzi dell’energia sta mantenendo elevata l’inflazione costringendo le Banche Centrali a diventare più restrittive.
In questo contesto diventa opportuno studiare nuovi trend di mercato come la blockchain legata al mondo crypto, tema tanto interessante quanto controverso.
Questo trend, tra potenzialità e rischi, rappresenta una rivoluzione tecnologica e finanziaria da monitorare.
Lo spiegano nel video Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e Emanuele Fino, Investment Advisory di Banca Profilo.

I risultati preliminari dell’esercizio 2021

Il 2021 si chiude con risultati record superiori al migliore scenario previsto da Piano Industriale.
In deciso aumento la solidità patrimoniale e finanziaria con un CET1 ratio al 25,6% (+3 p.p.). I ricavi netti si consolidano a 65,8 milioni di euro (+13,9% a/a), mentre l’utile netto a 11,7 milioni di euro (+34,5% a/a).
In crescita il risultato della gestione operativa che si consolida a 16,8 milioni di euro (+11,7% a/a) nonostante importanti investimenti in tecnologia e risorse umane. In aumento anche la raccolta della clientela che raggiunge i 5,9 miliardi di euro (+10,1% a/a).
Solidità, qualità e crescita portano Banca Profilo a confermare la validità del business model nel generare risultati positivi e in continua crescita.

Leggi il comunicato stampa per approfondimenti!

I mercati del quarto trimestre 2021

Crescita globale, volatilità sempre meno influenzata dal virus e il tapering da parte della Fed sono i tre elementi che hanno caratterizzato il quarto trimestre 2021.
Nonostante alcuni momenti di tensione sui mercati azionari, i portafogli del servizio di Robo Gestioni in partnership con Tinaba hanno offerto rendimenti positivi e crescenti per profilo di rischio.
Analisi a cura di Lorenzo Fuscà Responsabile Wealth Management e Gianluca Forzenigo, Responsabile Gestioni Standard di Banca Profilo.