La crisi dell’auto elettrica tedesca e l’ascesa della Cina

Negli ultimi due anni, la Germania, un tempo locomotiva d’Europa, si è fermata. Crescita zero e previsioni poco incoraggianti per il futuro. Pesa la crisi del manifatturiero e del settore auto, in parte dovuta a fattori esogeni come la guerra in Ucraina ma, anche, a un modello di crescita un po’ vetusto e miope, eccessivamente dipendente dalle esportazioni. I grandi produttori occidentali hanno sottovalutato la crescente minaccia cinese e, ora, si trovano costretti a chiudere gli stabilimenti meno profittevoli in patria. Il prezzo da pagare, non è solo economico, ma anche politico: come dimostrato dall’ascesa della destra nazionalista nelle recenti elezioni regionali.

La Cina, viceversa, consolida la sua leadership nell’elettrico. Sovvenzioni dirette nei settori ad alta competitività hanno favorito un avanzo di bilancia commerciale record. Lo dimostra il grande successo della BYD di Shenzen, che in un decennio è diventato il più grande produttore al mondo di autoelettriche.

Guarda l’analisi dei mercati del mese di settembre realizzata da Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e da Francesco Menini, Responsabile Investment Advisory di Banca Profilo.

Autumn Investor Conference 2024

Il 12 settembre si è tenuto l’Autumn Investor Conference 2024!

L’evento organizzato da Banca Profilo è riservato a tutti gli investitori istituzionali che vorranno incontrare le nostre migliori selezioni small e mid-cap grazie a one-to-one o group meeting e a un aperitivo di networking.

Grazie a DEA – Distribuzione Elettrica Adriatica S.p.A., COMAL SpA, Gruppo Nusco SpA, HOMIZY, Saccheria F.lli Franceschetti S.p.A Società Benefit, Solid World 3D, SVAS Biosana S.p.A. e a tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’evento.

Risultati primo semestre 2024

Approvati i risultati dei primi sei mesi del 2024 che risultano in linea con gli obiettivi del Piano Industriale 2024-26.

In crescita la raccolta totale della clientela a 6,3 miliardi di euro (+7,4% a/a). Ricavi netti consolidati a 37,1 milioni di euro con un utile netto pari a 5,9 milioni di euro.

Risultato della gestione operativa, pari a 9,6 milioni di euro con un Cost Income al 74%.  CET1 ratio pari a 22,6%, valore tra i più elevati del mercato a conferma la solidità patrimoniale di Banca Profilo.

Leggi il comunicato stampa.

Comal: aumento di capitale in opzione concluso con successo

Comal S.p.A. (CML.MI), attiva nel settore della generazione di energia solare, ha concluso con successo l’aumento di capitale in opzione, per un controvalore complessivo di circa € 4,8 milioni. L’operazione è volta a sostenere Comal nella costruzione di una fabbrica per la produzione di moduli fotovoltaici innovativi e ad alta efficienza in Abruzzo.

Nell’operazione, Banca Profilo ha svolto il ruolo di Placing Agent.

Per maggiori dettagli, visita la sezione Investitori sul sito di Comal, e leggi il comunicato stampa.

DEA debutta sul mercato EGM

Siamo lieti di annunciare che DEA – Distribuzione Elettrica Adriatica S.p.A., società attiva nella distribuzione di energia elettrica e gestione della pubblica illuminazione nelle regioni delle Marche, Abruzzo e Liguria, è stata ammessa da Borsa Italiana nelle negoziazioni delle azioni ordinarie e dei warrant sul mercato EGM.

Nell’operazione, Banca Profilo ha assistito DEA come Euronext Growth Advisor, Global Coordinator e Corporate Broker.

Auguriamo a DEA un futuro di successo e crescita nel prospero e dinamico mercato energetico!

Il Futuro dell’Energia: il ruolo delle Smart Grid

Negli ultimi 15 anni importanti shock esogeni (GFC, Covid, crisi energetica del 2022) e un processo di elettrificazione più lento del previsto hanno colpito la domanda di energia. Di conseguenza, dal 2008 il consumo di energia elettrica è diminuito cumulativamente del -10%.

Si stima che nei prossimi 10 anni  la domanda di energia potrebbe superare il +50% per due motivi principali: la rapida espansione di data center, fondamentalmente strutture fisiche che ospitano server, utilizzati per tecnologie di AI e il lancio del piano REPowerEU per ridurre la dipendenza energetica dai combustibili fossili importati.

In questo processo, il ruolo delle Smart Grid, reti intelligenti che, grazie all’utilizzo della moderna tecnologia digitale sono in grado di acquisire nuove funzionalità, sarà fondamentale per:

  •  aumentare la resilienza e la sicurezza delle reti elettriche;
  •  migliorare la gestione delle interruzioni;
  •  favorire una gestione energetica più efficiente.

Guarda l’analisi dei mercati del mese di giugno realizzata da Lorenzo Fuscà, Responsabile Wealth Management e da Stefania Cardone, Investment Advisory di Banca Profilo.

Analisi EGM 1Q24

Nel 2024, il numero di società quotate sull’EGM è rimasto invariato, leggermente superiore a 200. Ci sono state 5 IPO nel trimestre, con un trend abbastanza in linea con quanto registrato lo scorso anno quando le IPO furono 8, arrivate poi a 33 nell’intero 2023. La capitalizzazione totale è scesa sotto i 9 miliardi di Euro, con una media di poco inferiore ai 40 milioni.

Da inizio anno l’indice FTSE Italia Growth continua a sottoperformare sia il FTSE Italia All-Share che il FTSE Italia STAR. In particolare, l’EGM ha partecipato in maniera minore al rally azionario di ottobre 2023 derivante dal rallentamento della pressione inflazionistica e dai primi segnali di inversione della politica monetaria.

Anche nel 2023 le società dell’EGM hanno confermano il potenziale di crescita e la buona redditività: la crescita media dei ricavi è stata, infatti, del 22% e circa il 45% delle società ha riportato un’EBITDA margin superiore al 15%.

Il ritmo delle operazioni di M&A si è mantenuto elevato anche nel primo trimestre con 18 deal (dato in linea con 19 dello scorso anno).

Approfondisci la ricerca qui e guarda la video-analisi realizzata da Francesca Sabatini, Head of Equity Research e da Enrico Luca, CFA, Equity Research Analyst di Banca Profilo.