In termini economici, il 2023 si sta delineando come un anno stabile e le prospettive per l’inizio del 2024 non sembrano preoccupanti. L’inflazione resta un punto di attenzione e il suo rientro appare più lento dello sperato, ma emergono opportunità interessanti, specialmente se si sa dove guardare, proprio come il green.
Costi e tassi alti hanno reso complicato puntare su questo settore, soprattutto sull’eolico che subisce un contesto divenuto decisamente sfidante, ad eccezione del Clean Energy che sembra aver subito solo una battuta d’arresto in un trend di crescita.
La transizione energetica resta un processo irreversibile e consolidato, destinato a progredire, rimanendo una priorità ineludibile a livello globale.
Lo spiegano nel video, Lorenzo Fuscà Responsabile Wealth Management e Francesco Menini Responsabile Investment Advisory di Banca Profilo.
Al 30 settembre 2023, il Gruppo Banca Profilo chiude i primi nove mesi con un utile netto pari a 10,6 milioni di euro (25,7% a/a), in crescita di 2,2 milioni di euro. La raccolta totale della clientela si attesta a 5,8 miliardi di euro (+8,6% a/a), in crescita di circa 0,5 miliardi di euro rispetto ai 5,4 miliardi di euro del 30 settembre 2022. Il totale ricavi netti è pari a 56,9 milioni di euro (+13,4% a/a), in crescita di 6,7 milioni di euro rispetto ai 50,2 milioni di euro dell’anno precedente.
Il risultato operativo è in aumento a 17,2 milioni di euro (+21,1% a/a) e cost income in miglioramento al 69,8%. Il CET 1 ratio al 23,1%, in crescita a/a e tra i più elevati del mercato, a conferma della solidità patrimoniale della Banca. Questi risultati mostrano l’efficacia delle iniziative proposte nel Piano Industriale che sta volgendo al termine.
Nel frattempo, Banca Profilo è al lavoro per concludere la redazione del nuovo Piano Industriale 2024-26.
Leggi il comunicato stampa per saperne di più.
Siamo lieti di annunciare il completamento dell’operazione di hybrid financing per un controvalore complessivo di 16,5 milioni a favore del Gruppo DigitalPlatforms, leader in ambito IoT e Cybersecurity.
L’operazione è volta a sostenere DigitalPlatforms nella realizzazione del proprio piano industriale 2023-2030, focalizzato sull’integrazione e sul consolidamento delle società acquisite negli ultimi anni, nonché sugli investimenti nell’attività di “Ricerca & Sviluppo”, ovvero progettazione di prodotti ad alto contenuto tecnologico in ambito IoT, ICT e Cybersicurezza, destinati a nuovi settori.
Abbiamo agito in qualità di Arranger nella strutturazione dell’operazione e Placement Agent esclusivo nella raccolta dei capitali con un team composto dai nostri: Marco Baga, Head of Investment Banking, Alessio Muretti, Deputy Head of Investment Banking, Attilio Domenico Modaffari, Vice President, Francesco Ventura, Associate, Daiana Aurilio, Analyst.
Per saperne di più vi invitiamo a leggere il comunicato stampa.
Banca Profilo ha fatto un passo avanti significativo nella nostra infrastruttura IT. Negli ultimi mesi, abbiamo aggiornato il sistema di monitoraggio di rete PRTG Network Monitor di Paessler per ottimizzare e rafforzare l’affidabilità e la sicurezza delle operazioni bancarie.
Questo progetto conferma la nostra dedizione continua nel garantire un’infrastruttura tecnologica all’avanguardia. Infatti, l’uso di soluzioni di monitoraggio avanzate come PRTG ci aiuta a ridurre i tempi di inattività e a migliorare la sicurezza dei dati.
Per saperne di più su questa importante implementazione e sul nostro impegno nell’innovazione tecnologica, leggi l’intervista fatta a Luca Meneghesso, Senior ICT Infrastructure and Security Specialist di Banca Profilo.
Di seguito l’aggiornamento sull’analisi del segmento EGM di Banca Profilo Research.
Nel 2023 le quotazioni su EGM aumentano: 27 nuove IPO nei primi nove mesi rispetto alle 17 nello stesso periodo del 2022. Tra le nostre coperture, la seconda quotazione del 2023 e terza per marginalità è stata TMP, mentre Riba Mundo è stata la prima società spagnola quotata su EGM e prima per ricavi.
L’EGM si conferma il segmento delle piccole aziende: circa 200 imprese con capitalizzazione media di €40mln per il 25% tra i €10-25mln. La liquidità rimane l’aspetto critico di questo segmento.
Le aziende, anche se piccole, hanno un potenziale di crescita elevato, infatti, abbiamo notato che dal periodo post-pandemia i ricavi continuano ad aumentare: +38% CAGR 2020-2022 e +19% yoy nel 1H23. Tuttavia, persiste anche la contrazione dei margini derivante dalla pressione sui prezzi iniziata nel 2H21.
La crescita è in parte sostenuta dall’attività di M&A: nei primi nove mesi si sono conclusi 57 deal confermando il trend positivo del 2022.
Approfondisci la ricerca qui e guarda la video-analisi realizzata da Francesca Sabatini, Head of Equity Research e da Eleonora Chetrì, Equity Research Analyst di Banca Profilo.
Health Italia opera nel mercato della salute e del benessere tramite la promozione di soluzioni di sanità integrativa in ambito retail e corporate e gestisce piani e servizi di welfare per imprese ed enti. Il Gruppo è inoltre attivo nell’erogazione di prestazioni sanitarie presso proprie strutture anche attraverso i più moderni sistemi di telemedicina.
Scopri di più nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini, Head of Equity Research di Banca Profilo.
Scarica la ricerca qui.
Beghelli è un’azienda italiana, fondata nel 1982, specializzata principalmente nell’illuminazione civile, industriale e di emergenza.
Dopo la pubblica dei risultati del 1H23, la nostra equity research conferma il BUY e il Target Price a €0.35
Scopri di più nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini, Head of Equity Research e Eleonora Chetrì, Equity Research Analyst di Banca Profilo.
Scarica la ricerca qui.