Arepo BP, nostro azionista di controllo, e Twenty First Capital S.a.S. (TFC) – società di gestione francese di fondi di investimento alternativi e limited partner e portfolio manager del fondo di diritto francese Fonds Archimedes – hanno raggiunto un accordo vincolante condizionato per la compravendita di un numero di azioni di Banca Profilo detenute da Arepo rappresentative del 29% del capitale sociale al netto delle azioni proprie.
Il prezzo complessivo per la cessione è pari a euro 50,4 milioni, significativamente superiore ai valori di borsa e corrispondente ad una nostra valorizzazione pari a circa 180 milioni per il 100%. L’impegno di TFC ad eseguire la compravendita è subordinato alla circostanza che Arepo concluda accordi per la compravendita di almeno un ulteriore 22% del capitale sociale della stessa, con investitori terzi da individuarsi, tra soggetti strategici e finanziari.
TFC ha rappresentato di essere interessata ad acquisire Banca Profilo all’interno della strategia complessiva del Fonds Archimedes finalizzata alla costruzione di un portafoglio di provider di servizi finanziari europei di medie dimensioni.
L’operazione si inserisce, quindi, tra gli investimenti strategici di lungo periodo del Fonds Archimedes con l’obiettivo di garantire la continuità al nostro modello di business e al contempo contribuire a sviluppare ed allargare ulteriormente le attività della banca così da continuare il nostro percorso di eccellenza quale boutique finanziaria italiana e europea.
Leggi il comunicato stampa qui.
I risultati dei primi 3 mesi del 2023 sono complessivamente superiori agli obiettivi di budget e al Piano Industriale. I servizi di Banca Profilo e il lavoro svolto quotidianamente ci hanno portato a consolidare, alla fine del primo trimestre, ricavi netti a 23,6 milioni di euro (+8,5% a/a) e l’utile netto a 6,2 milioni di euro (+20,1% a/a).
In crescita il risultato della gestione operativa, pari a 10,6 milioni di euro (+16,6% a/a) e migliora il Cost Income, che si attesta a 55,1%. La raccolta della clientela si consolida a 5,8 miliardi di euro (-0,7% a/a), in riduzione per effetto del mercato e nonostante una raccolta netta positiva per 45,2 milioni di euro da inizio anno.
CET 1 ratio aumenta al 25,6% confermando la solidità patrimoniale e finanziaria di Banca Profilo, una tra le più elevate sul mercato.
Leggi il comunicato stampa per saperne di più.
Svas Biosana è un’azienda italiana specializzata nel settore sanitario, attiva nella produzione e distribuzione di dispositivi medici destinati alle strutture sanitarie pubbliche e private.
La nostra equity research conferma il BUY e mantiene il Target Price a €17.
Scopri il perché e gli approfondimenti nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini Head of Equity Research e Michele Calusa Equity Research Analyst.
Scarica la ricerca qui.
Sciuker è leader in Italia nella progettazione e produzione di finestre ecosostenibili ed ha costituito il primo polo di infissi e schermature solari dal design Made in Italy. A seguito della pubblicazione dei risultati 2022, conferma i target di piano industriale per il 2023.
La nostra equity research conferma il BUY e riduce il Target Price a €15.1
Scopri il perché e gli approfondimenti nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini Head of Equity Research e Eleonora Chetrì Equity Research Analyst.
Scarica la ricerca qui.
Arterra Bioscience è un’azienda italiana green biotech specializzata in ricerca e sviluppo nell’ambito delle biotecnologie, quotata dal 2019 sul mercato dell’EGM, pubblica i risultati del FY 2022.
La nostra equity research conferma il BUY e riduce il Target Price a €4.5
Scopri il perché e gli approfondimenti nell’analisi a cura di Francesca Romana Sabatini Head of Equity Research.
Scarica la ricerca qui.
Lunedì 3 aprile in Hangar 21 si è tenuta la Spring Investor Conference di Banca Profilo dedicata ad alcune tra le più promettenti società dell’EGM. Durante l’evento, gli investitori istituzionali e alcune tra le più promettenti aziende quotate dell’EGM hanno avuto l’occasione di incontrarsi per discutere i risultati del 2022 e le strategie del 2023.
In totale 10 le società partecipanti, circa 20 gli investitori presenti e più di 50 gli incontri svolti.
Durante la giornata, oltre la presentazione del nuovo prodotto trimestrale di monitoraggio dell’EGM della funzione di Banca Profilo Research, si è tenuta la tavola rotonda tra fondi italiani specializzati in Small/Mid Caps ed emittenti.
Ringraziamo gli investitori per aver condiviso le proprie idee durante la tavola rotonda: Andrea Faraggiana, Antonio Amendola, Giacomo Lo Gatto, Giampaolo Rivano e Umberto Grimi.
Ringraziamo inoltre tutti i partecipanti e le società emittenti per aver tenuto gli incontri nell’arco della giornata: Arterra Bioscience, Circle, Cofle, Gismondi, Health Italia, Nocivelli, Promotica, SCK Group, Svas Biosana e TMP Group.
Nell’ultima settimana, senza alcun preavviso si è consumato il secondo più grande fallimento bancario nella storia statunitense e il ritorno dei timori sulla stabilità finanziaria.
Discorso diverso per quanto successo a Credit Suisse, banca salvata da un’operazione speciale, che sarà focus di un nostro successivo approfondimento.
In generale, lo scenario ha riportato sui mercati paure che sembravano seppellite da un decennio e per questo motivo è importante mantenere un approccio razionale, ricercando difesa negli attivi di qualità, aspettando occasioni future e approfittando di elevati rendimenti che in questo momento si trovano sul monetario, come anche i Bot e i Certificati di Credito del Tesoro (Cct), ritornati di estrema attualità.
Quali saranno le conseguenze di questi fallimenti? Come reagiranno i mercati?
Lo spiegano nel video, Lorenzo Fuscà Responsabile Wealth Management e Francesco Menini Responsabile Investment Advisory di Banca Profilo.